"Cuore in tempesta" di Ilaria Carioti - La recensione del romanzo

Recensione del romanzo "Cuore in tempesta" di Ilaria Carioti 

Della scrittrice emergente Ilaria Carioti ve ne ho già parlato in passato (qui, qui e qui trovate i miei articoli a lei dedicati). Lei scrive storie emozionanti e romantiche, con personaggi incasinati e interessanti. Esattamente come nel suo nuovo romanzo “Cuore in tempesta”, uscito proprio ieri e che io ho avuto l’onore di leggere in anteprima. 

La mia opinione su questo suo nuovo lavoro? Ve la racconto subito! Ma prima…eccovi  qualche informazione utile: 

 

Titolo: Cuore in tempesta

Autrice: Ilaria Carioti   

Data di pubblicazione: 25 settembre 2025 ‎   

Formato: Digitale e cartaceo     

Genere: Commedia romantica, contemporary romance     

Pagine:‎ 247 pagine ‎    

Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/Cuore-tempesta-Ilaria-Carioti-ebook/dp/B0FPBTZ1PT/ref=tmm_kin_swatch_0

Trope:

  • Opposites attract;
  • Slow burn;
  • Second chance;
  • Love triangle; 
  • Small town.

Trama

Cosa fare quando la propria vita è decisamente andata fuori binario e si desidera mettere un punto e andare a capo? Si cambia, ovvio. Ed è esattamente quello che fa Diana, che decide di trasferirsi definitivamente in un’altra città per fuggire da un passato troppo doloroso. Ad Anzio, vicino al porto, ha la casa e la boutique che le ha lasciato la compianta nonna, mentre a Roma non ha più niente e nessuno. Perché restare lì?

Così, in un malinconico giorno d’autunno, Diana si trasferisce con l’amata cagnolina nella suggestiva città di mare, luogo legato da sempre alla sua infanzia. Qui, sin da subito, inizia a intrecciare legami con i gentili abitanti del molo. Tra questi, la vivace Adua e il bel Edoardo, talmente affascinante da essersi guadagnato, in zona, il lusinghiero appellativo “er principe”. Ma c’è anche qualcun altro, giù al porto, che ha notato Diana, anche se lui non osa avvicinarsi troppo a lei.

Si tratta di Lele Capinna, lupo di mare forse un po’ rozzo ma attraente e un po’ misterioso, molto diverso dall’elegante e impeccabile Edoardo. Diana e Lele si scrutano, si osservano per un po’ a distanza. Sono totalmente differenti, inconciliabili. O forse no? E se in realtà avessero in comune molto più di quel che pensano?

Diana e Lele sono anime ferite, spezzate. La vita è stata crudele con entrambi. Nei loro occhi c’è la stessa malinconia, la stessa solitudine, e ben presto se ne renderanno conto tutti e due. E l’inconfessabile attrazione che provano l’uno per l’altra sarà la chiave decisiva per svelare fragilità e paure. Muri invalicabili che nessuno dei due ha mai osato scavalcare.  

Riusciranno a trovare un punto d’incontro? Oppure l’affascinante Edoardo, uomo bravo e dolce, riuscirà a fare breccia nel cuore di Diana, portandola con sé nel suo mondo tranquillo e rassicurante?  

 

Recensione

Punti di forza del romanzo “Cuore in tempesta” di Ilaria Carioti? Sicuramente i personaggi. Ilaria Carioti, nelle sue storie, sa delineare protagonisti sfaccettati, imperfetti, pieni di problemi reali e fragilità. Ovvianente Diana e Lele di “Cuore in tempesta” non fanno eccezione: sono entrambi incasinati, problematici, talvolta talmente indecisi e insicuri da risultare quasi irritanti. Ma nelle loro vite ne hanno passate così tante che, alla fine, li si comprende e li si perdona per queste loro evidenti fragilità. Sì, anche per la loro frequente tendenza all’autosabotaggio. Perché? Be’, perché se hai sofferto tanto hai paura, poi, di essere felice, ed è un concetto che, tra le righe, è ben presente nel romanzo.

L’intreccio della vicenda risulta poi accattivante e i colpi di scena non mancano. La scrittura è rapida e mai prolissa, dunque non vi sono momenti di stallo: la vicenda prosegue veloce senza mai annoiare, e anche quando vengono trattate tematiche difficili il tono resta comunque leggero e gradevole.

I momenti di romanticismo ci sono e strappano spesso un sorriso beato e un sospiro, persino alle bisbetiche lettrici come me. C’è poi un amore viscerale espresso nelle descrizioni della costa e della città, luoghi che Ilaria Carioti dichiara di conoscere bene. L’ambientazione, in effetti, è resa magnificamente dalle sue parole e fa venir voglia di esplorare quelle coste, di tuffarsi in quelle acque cristalline e di gironzolare per le vie del paese.

Insomma, “Cuore in tempesta” di Ilaria Carioti è il romanzo perfetto per chi ama i romance che contengono storie ambientate in città italiane, con protagonisti fragili e con problematiche reali, ma anche romanzi che contengono triangoli amorosi e storie di rinascita. Un romanzo fatto appositamente per chi desidera qualche ora di relax, lontano dalla pazza realtà, sognando a occhi aperti un po’ di romanticismo in cui potersi rifugiare.   

 


 

  

 

Commenti

  1. mi segno il titolo perché sembra una delle storie che piacciono a me, incasinate ma romantiche...lo sai io cono pur sempre una cinica romantica!!!

    RispondiElimina

Posta un commento